N’aviri mancu u sali ‘i salera
Non avere neanche il sale per la saliera
Il sale è abbondantemente usato nella cucina siciliana, non solo perché i suoi cibi, per essere considerati buoni, devono essere innanzitutto “saporiti”, ma anche perché lo si utilizza come conservante per fare, ad esempio, le olive in salamoia o le acciughe sotto sale. Inoltre in Sicilia è poco costoso e quindi, salute permettendo, se ne può fare scialibbia* a volontà. Pertanto non potere disporre di quella piccola quantità di sale che occorre a riempire una saliera da tavola significa, ahimé, essere ridotti veramente in miseria.
*Scialibbia = giorno di festa. Per traslato, spese eccessive e superflue come quelle eccezionali di un giorno festivo.
