Cu mancia fa muddichi
Chi mangia fa molliche
Questo proverbio ha una doppia valenza, perché si presta a due interpretazioni, secondo il contesto:
1 – Quando ti impegni con successo in un’impresa difficile e rischiosa, questa spesso comportata inevitabili inconvenienti collaterali. Ma gl’invidiosi, si sa, sono sempre in agguato, pronti a farti notare le piccole conseguenze spiacevoli, “dimenticando” la validità del risultato raggiunto. In questo caso, cu mancia fa muddichi vuol dire: meglio io che mangiando faccio molliche, di te che per non fare molliche resti digiuno.
2 – Vorresti fare qualcosa in segreto e speri che nessuno si accorga di niente? Difficile riuscirci. Infatti, come cu mancia fa muddichi, cosi nessuno può agire abbastanza nascostamente da non lasciare alcuna piccola traccia.

Idioma perfetto